I versi di una poesia sono legati tra loro sovente dalla RIMA, cioè dall'uguaglianza delle sillabe finali, a partire dall'ultimo accento. Ad esempio fanno rima tra loro queste parole
cane - pane
lupo - cupo
paese - maltese
Quando la poesia non è legata alle dinamiche della rima i versi si chiamano liberi o sciolti.
TIPI DI RIMA
Univoca la rima non può prevedere la ripetizione dell astessa parola a meno che non vi siano motivazioni specialissime (Dante fa rimare Cristo con se stesso in ragione del significato della parola stessa)
Equivoca quando la rima è tra parole omofone ma di significato diverso (duro-duro, parte-parte, vespa-vespa)
Composta quando una parola rima con due altre (Almen trè - tu entrè)
Rimalmezzo quando una parola in fine di verso rima con un'altra che sta nell'interno di un altro
(Passata è la tempesta -
odo gli augelli fa festa e la gallina - Leopardi)
SCHEMI DI RIMA
Baciata quando due versi consecutivi rimano tra loro (schema AA)
C’è una lince con gli occhiali
Che non vede mai i segnali
Che da sempre la Natura
Mostra ad ogni sua creatura (Rimaiolo - Lince)
Alternata quando i versi pari rimano tra loro e i versi dispari lo stesso (AB AB AB)
Tutta colpa dell’età
se non è più come prima
vede solo la metà
come un monte senza cima
Ma i segreti della vita
Dopo tanto scorrazzare
Li conosce come dita
E a chi vuole sa svelare (Rimaiolo - Lince)
Incrociata se di quattro versi il primo rima con il quarto e il secondo con il terzo (ABBA)
Il pastrano muore strano
Il pisello muore sello
Il cammello muore mello
E il caimano muore mano (Rimaiolo - Nasello)
Rinterzata quando gruppi di tre versi consecutivi ripresentano la stessa altrenanza di rime (ABC, ABC, ABC ...)
Come doglia fin qui fu meco e pianto,
Se non quando diletto amor mi porse;
E sol fu dolce amndo il viver mio
Così fia sempre: e loda aronne e vanto;
Che scriverassi al mio sepolcro forse:
«Questi servo d'amor visse e morio» (G. Della Casa)
Incatenata se in gruppi di tre versi uniti a tre a tre il primo rima con il terzo e il secondo con il primo del gruppo seguente. (ABA BCB, CDC, ...)
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dirqual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
.... (Dante - La Divina Commedia - Inferno, canto primo)