Sillabe

 

Dal greco Syllabè (prendere insieme); indica le lettere di una parola che si pronunciano insieme, con una sola espirazione. È quindi l’unione di più lettere (vocali e consonanti) che si pronunciano con una sola emissione di voce.
Monosillabi = parole con una sola sillaba (si, ma, se)
Bisillabi = parole con due sole sillabe (ma-re, ca-sa, la-na, ra-gno)
Trisillabi = parole con tre sillabe (a-mi-co, mar-tel-lo, sa-po-ne)
Polisillabi = parole con un maggior numero di sillabe (pen-ta-go-no; sa-lu-tia-mo-ci)

DIVISIONE DELLE SILLABE

Queste le regole per dividere in sillabe le parole:

a) in una parola ci sono tante sillabe quente sono le vocali, i dittonghi o i trittonghi.
dittongho = due vocali pronunciate in una sola emissione di fiato
trittongo = tre vocali pronunciate in una sola emissione di fiato

REGOLE PER CONTARE LE SILLABE:

Ecco le regole generali per individuare le sillabe nelle parole italiane: 
(tratte da “La grammatica della lingua italiana”, M. Sensini, Oscar Mondadori, pagg. 37-38):“[…]· 
a) una vocale, quando è all’inizio di parola ed è seguita da una sola consonante, fa sillaba a sé: a-mi-co;· 
b) le vocali di un dittongo o di un trittongo non possono mai essere divisi e, quindi, formano una sola sillaba: a-iuo-la, pie-de.
c) una consonante semplice posta tra due vocali o seguita da vocale forma sempre sillaba con la vocale che segue: pa-lo, a-mo-re, fi-lo-so-fo;· 
d) le consonanti doppie si dividono sempre fra due sillabe, cioè una sta con la vocale che precede e l’altra con quella che segue: bal-lo, car-ret-tie-re.· I gruppi di due o più consonanti diverse tra loro e consecutive formano sillaba con la vocale che le segue se costituiscono un gruppo che può trovarsi all’inizio di una parola: ca-pri-no, de-sti-no, di-ma-gri-re (in italiano esistono parole che iniziano con pri-, sti-, gri-: primo, stima, grigio);·
e) i gruppi di due o più consonanti diverse tra loro e consecutive si dividono in modo che la prima consonante del gruppo vada con la vocale precedente e l’altra o le altre con la vocale della sillaba che segue se non costituiscono un gruppo che può trovarsi all’inizio di una parola. 
Ciò succede, in particolare, con i gruppi consonantici bd, bs, cm, cn, ct, dm, gm, lm, mb, mp, nc, nt ecc.: bac-te-rio, im-por-tan-za, dif-te-ri-te, com-bi-na-zio-ne;· 
f) la s seguita da una o più consonanti (la cosiddetta s preconsonantica) forma sillaba con la vocale che segue: ri-spo-sta, e-sclu-sio-ne;· 
le parole composte con i prefissi trans-, tras-, dis-, cis-, in- e simili si possono dividere secondo le regole citate, oppure, specialmente se nella parola i due componenti sono sentiti ancora come distinti, conservando integro il prefisso: così si può sillabare tanto tras-por-ta-re quanto tra-spor-ta-re, tanto dis-per-de-re quanto di-sper-de-re. 
La tendenza della lingua, tuttavia, è quella di rispettare le regole generali: tra-spor-ta-re, di-sper-de-re, di-spor-si;
g) i digrammi e i trigrammi non si dividono mai: in-ge-gno, bi-scia, fi-glia-stro.


Occhio ai dittonghi
Erroneamente alcuni gruppi di vocali possono essere presi per dittonghi.

Per non sbagliare è importante sapere che non forma dittongo il gruppo costituito dalla vocale i seguita da un’altra vocale nelle parole composte in cui la i appartiene alla prima parte del composto e le altre vocali alla seconda parte: ri-u-sci-re, chi-un-que.

Allo stesso modo non forma dittongo e quindi è separabile dal resto la i seguita da altre vocali nelle parole derivate, se la forma primitiva della parola era accentuata sulla i e perciò non poteva formare dittongo: spi-a-re (da spì-a);· 
due vocali in iato (quando due vocali, una finale di parola e l'altra iniziale della parola seguente, s'incontrano, si ha l'iato (dal latino: hiare: stare a bocca aperta) possono essere divise: ma-e-stro, e-ro-e;·

I dittonghi sono delle unità sillabiche composte di una i o una u semiconsonantiche + una vocale che può essere accentata o no. I dittonghi si dividono in due gruppi: i dittonghi ascendenti e i dittonghi discendenti.I dittonghi ascendenti sono quelli che presentano la semiconsonante i o u prima della vocale. Es.: piede, piove, chiesa, piazza, fiume, quello, questo, muoversi, palio, nuotare. I dittonghi discendenti sono quelli che presentano prima la vocale e poi la i o la u semiconsonante. In questo caso le semiconsonanti sono chiamate più correttamente semivocali. Es.: laurea, pausa, vi sono anche i trittonghi, che sono composti da tre vocali pronunciate con una sola emissione di voce e formano una sola sillaba. Sono formati da i e u semiconsonantiche + vocale accentata o da i semiconsonantica + vocale accentata + i semivocalica. Es.: buoi, suoi, miei, tuoi.
Lo iato avviene quando due vocali che sono una di seguito all’altra nel corpo della parola non vengono pronunciate con una sola emissione di voce, come nel caso dei dittonghi, e quindi non costituiscono un’unica sillaba, ma due. Questo succede:
1 - quando si incontrano le vocali a,e,o: e-ro-e, bo-a-to, pa-e-se;
2 - quando una delle due vocali è una i o una u sulla quale cade l’accento: vì-a, spì-a, scì-a, pa-ù-ra.
In questo caso lo iato rimane anche nelle parole che derivano da quelle che portano tali vocali accentate: vi-a-le, spi-a-ta, pa-u-ro-so.
3 - dopo i prefissi ri-, bi-, e tri-. Es.: ri-u-sci-re, bi-en-na-le, tri-an-go-lo.
4 - in parole derivate dal latino dove la u in una sequenza –uo, anche se non accentata, non èconsonantica: in-no-cu-o. Da notare come l’incontro della i con un’altra vocale non formi né un dittongo né uno iato quando la i stessa segue la c, la g, e i gruppi gruppo gl e sc. In questo caso la i è solo un segno grafico che serve per dare un suono dolce alle lettere e i gruppi suddetti. Es.: sciarpa, ciabatta, bacio, ciurma, foglia, giorno, giacca, figlio.I digrammi sono rappresentati dai gruppi ch, gh, ci, gi, gl, gn, sc. 
Se il digramma gl, oltre che da una i è seguito da un’altra vocale, il gruppo gli forma un trigramma.

 

  • Visite: 2042

About Us

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages.It was popularised in the 1960s with the release.

Subscription